COS’È IL PILATES

Il Pilates è la perfetta coordinazione tra mente e corpo.

Lo scopo primario del Pilates è il benessere psicofisico della persona.

Il Pilates è una tecnica che allena in particolare i muscoli profondi responsabili della postura, permettendo a quelli superficiali di lavorare con più stabilità e raggiungendo così risultati più efficaci e duraturi.

Gli esercizi soddisfano l’intero movimento permesso dalle articolazioni, lubrificandole ed aumentando l’elasticità e la tonicità dei nostri muscoli. Alcuni esercizi sono composti da una sequenza di movimenti che ne sfida la coordinazione e ne migliora la precisione. Inoltre, sono capaci di isolare i gruppi muscolari non permettendo ad altri muscoli di agire al loro posto; questo aggiunge intensità al lavoro e consente di allenare uniformemente tutto il corpo con  benefici estetici immediati.

Che cos e il Pilates

A chi è rivolto

Il Pilates è un allenamento capace di adattarsi alle specifiche esigenze di ognuno, per questo è adatto a tutti.

Nel praticare il Pilates gli sportivi professionisti, tra cui tennisti, calciatori, rugbisti, cavalieri, surfisti, golfisti, nuotatori e sciatori, apprezzano in particolare i miglioramenti nella coordinazione e nella precisione dei movimenti con una conseguente prestazione superiore.

Gli osteopati lo consigliano perché migliora la postura alleviando o prevenendo, ad esempio, i dolori alla schiena.

Le donne amano il Pilates perché tonifica la muscolatura del corpo in maniera uniforme senza sviluppare muscoli ipertrofici con vantaggi estetici immediati.

Le persone in età matura si allenano con il Pilates perché mantiene e migliora l’elasticità muscolare contrastando il rischio di irrigidimento.

Chi soffre di ansia o stress lo sceglie perché permette di tornare ad ascoltare il proprio corpo e seguire il proprio ritmo.

Chi soffre di mal di testa e mal di schiena causati da tensioni muscolari lo sceglie perché portando consapevolezza alla posizione del proprio corpo ed ai muscoli in contrazione in un dato istante ne permette il rilascio.

Gli esercizi possono essere adattati alle specifiche esigenze. Le lezioni proposte a CorpoRespiro sono individuali, in duetto ed in piccoli gruppi: con i grandi attrezzi  individuale e per 2 persone, con i piccoli attrezzi per un massimo di 4 persone, con i props per un massimo di 8 persone in modo da offrire un allenamento davvero su misura.

Gli esercizi possono essere svolti sui grandi attrezzi creati da J.H. Pilates quali il Reformer, la Cadillac e la Chair, con i piccoli attrezzi quali la Springboard, il Magic Circle e il Pilates Arc e a corpo libero, il Matwork, con l’ausilio dei props, quali bande elastiche, palle piccole, palle grandi, palle mediche e rollers.

Disponendo degli attrezzi creati da Joe Pilates, a CorpoRespiro avrai la possibilità di trarre beneficio da tutte le potenzialità della tecnica nella sua completezza sotto la guida attenta di un insegnante certificato, mentre i tuoi occhi potranno godere della meravigliosa vista del lago d’Iseo.

Ho conseguito, attraverso una lunga formazione con esami teorici e pratici e dopo un tirocinio di 300 ore, la certificazione completa che comprende tutti gli attrezzi del metodo Pilates e il Matwork, il programma a corpo libero, dal livello base al livello avanzato presso la CovaTech Pilates School di Milano, la prima scuola nata in Italia.

Chi è Joseph Pilates

Joseph Pilates

Nato nel 1883 nei pressi di Dusseldorf, Joseph H. Pilates, per via della sua struttura fisica piuttosto gracile e della salute precaria, si dedicò duramente alla ginnastica tanto che a 14 anni fu chiamato a posare per la realizzazione di carte anatomiche del corpo umano.

Per tutta l’adolescenza si impegnò nello studio dell’anatomia e dello sviluppo muscolare e nella pratica di molte discipline sportive.

Nel 1912 si trasferì in Inghilterra, dove diventò istruttore di autodifesa per il corpo di Polizia di Scotland Yard. Qui coltivò l’interesse per la boxe e l’acrobatica.

Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale venne internato e in questo periodo organizzò l’allenamento per sé e per i suoi compagni di prigionia, raffinando le sue intuizioni sulla salute e sulla ginnastica.

In seguito Joseph si trovò di fronte a soldati reduci dalle battaglie, menomati da ferite. Decise di creare degli esercizi, che potessero riabilitarli ed allenarli mentre erano allettati, utilizzando le molle dei letti di ospedale.

Tornato in Germania lavorò come allenatore delle reclute e del corpo di Polizia.

In quegli anni conobbe Rudolph von Laban, ideatore della Labanotation e considerato il massimo teorico della danza, il quale incorporò parte del lavoro di J. H. Pilates nel proprio insegnamento.

Nel 1926, rifiutato un lavoro come istruttore per l’esercito tedesco, J. H. Pilates partì per gli Stati Uniti. A New York apri uno studio sull’Ottava Avenue e cominciò a codificare la sua tecnica che chiamò Contrology, termine che evidenzia l’azione di controllo della mente sul corpo.

Qui cominciò ad avere tra i suoi clienti i più famosi danzatori di New York, che iniziarono a sperimentare gli straordinari benefici di Contrology sulla loro salute e sulla performance fisica.

Già nel 1967, il quotidiano Herald Tribune, scriveva che centinaia di danzatori, in tutti gli Stati Uniti, si allenavano ogni giorno eseguendo i rivoluzionari esercizi che ormai tutti chiavano semplicemente “Pilates”.