Pilates Reformer

Il Pilates a corpo libero è una disciplina già di per sé completa, che fortifica e armonizza il corpo. Se però desideri portarla a un livello superiore, ti serve un Pilates Reformer. La macchina è in apparenza semplice, eppure riesce ad amplificare i tuoi sforzi e i tuoi risultati. In che modo?

Com’è fatto un Reformer per il Pilates

La base del Reformer per il Pilates è un telaio rettangolare dotato di due binari integrati. Su questi due binari scorre un carrello mobile imbottito, collegato al telaio mediante delle molle. A seconda del livello di difficoltà dell’esercizio, le molle possono essere più o meno dure.

Per garantire un migliore controllo sulla macchina e mantenere la posizione giusta, ci sono una serie di supporti. Dal lato delle molle trovi una barra orizzontale poggiapiedi. Dall’altro lato del telaio ci sono due supporti verticali cui sono collegate corde con maniglie o cinghie.

Un buon Pilates Reformer può essere piuttosto ingombrante. I modelli attuali misurano circa 56 cm in larghezza e 250 cm in lunghezza, il doppio di una persona di media altezza. Poche persone hanno abbastanza spazio in casa per tenere una macchina del genere; d’altra parte, i benefici sono davvero notevoli.

Quali sono i benefici del Pilates Reformer

I Reformer per il Pilates nascono per rendere la pratica accessibile anche alle persone che non potrebbero praticare a corpo libero. Il carrello, il sistema di cinghie e gli accessori aggiuntivi ti stabilizzano lungo l’esercizio e riducono i movimenti sbagliati. Con il tempo, però, i Reformer hanno cominciato ad avere successo anche per un altro motivo.

Come tutte le discipline fisiche, anche il Pilates ha una componente sfidante. L’obiettivo di ogni esercizio è fare un passetto oltre la tua comfort zone e diventare più forte, più coordinato, più tonico. Gli esercizi al tappeto possono accompagnarti in questo percorso solo fino a un certo punto, dato che gli unici pesi che usi sono quelli del tuo stesso corpo.

Le molle del Pilates Reformer aggiungono ulteriori livelli di difficoltà agli esercizi. Quando ti poggi sul carrello e cerchi di farlo scorrere, le molle operano una resistenza e rendono l’operazione più faticosa. In questo modo l’allenamento diventa più intenso e anche più efficace.

Esercizi da provare

Il Reformer di Pilates ti consente di eseguire un ampio ventaglio di esercizi da seduto, sdraiato sulla schiena, a carponi. Vediamo quali sono i più popolari.

  • Sdraiati sulla pedana del Reformer, la testa rivolta verso i supporti verticali. Afferra una corda elastica per mano e porta le braccia lungo il corpo. A questo punto portati nella posizione della Barca, gambe e spalle sollevate, addome contratto. L’esercizio consiste nel mantenere questa posizione mentre muovi le braccia su e giù per cento volte.
  • Aggancia le cinghie collegate alle corde con i piedi e sdraiati sulla pedana. Abbassa e alza le gambe più volte, senza sollevare la schiena o le spalle.
  • Mettiti a carponi sul carrello, braccia perpendicolari alle spalle e gambe piegate a novanta gradi. Poggia un piede su sostegno orizzontale del Pilates Reformer e spingiti avanti e indietro.

Conviene tenere un Reformer per il Pilates a casa?

Tante persone cercano un Reformer usato per fare Pilates a casa. Per quanto questa macchina possa essere utile, è anche molto ingombrante. Inoltre, attenua i rischi del Pilates a casa solo in parte. La cosa migliore è scegliere un istruttore capace che ti proponga due possibili soluzioni: esercizi di Pilates con il Reformer a casa tua, se  ne sei in possesso; esercizi nel proprio studio di Pilates, con i Reformer professionali.