Pilates a casa

Una delle cose belle del Pilates è che basta un tappetino per allenarti dove vuoi e quando vuoi. Quanto meno in apparenza. Ogni giorno, centinaia di persone cercano online come fare Pilates a casa, quali sono i migliori esercizi per tonificarsi e via dicendo. Sarà davvero la cosa giusta da fare?

Quali sono le controindicazioni del Pilates casalingo

Gli esercizi classici del Pilates si eseguono soprattutto a corpo libero, ovvero senza macchine. A causa di questo, tante persone credono di potersi allenare a casa propria senza aver mai consultato un esperto. Purtroppo è vero solo fino a un certo punto.

Perché desideri fare Pilates a casa? Per fare esercizio fisico ed evitare le conseguenze dell’eccessiva sedentarietà? Per tonificarti e rinforzare i muscoli? Per migliorare la postura? Sappi che allenandoti da solo rischi che nulla di tutto questo si realizzi. La ragione è semplice: per godere davvero dei benefici del Pilates, devi fare gli esercizi nel modo giusto.

Mettiamo che tu sia una donna e che ti stia allenando per scolpire i glutei. Ti alleni tutti i giorni e segui le istruzioni trovate su internet per filo e per segno, con impegno e fatica. Eppure, i risultati tardano a vedersi: perché? Perché probabilmente ti stai allenando nel modo sbagliato. Quando ti alleni con un istruttore, infatti, ci pensa lui a correggere eventuali errori. Quando sei a casa da solo, continui a ripetere gli errori senza rendertene conto.

Gli errori più comuni degli inesperti

Il focus degli esercizi di Pilates non è imitare la posizione del modello/a di turno. Il focus è allenarti mantenendo l’allineamento corretto, anche se l’esercizio non riesce esattamente come nel tutorial che stai seguendo. Può sembrare banale, ma è uno sbaglio comune tra le persone inesperte che tentano di fare pilates a casa.

Nel tentativo di imitare foto e video, i neofiti fanno tutti pressapoco gli stessi errori. Quali?

Non usare il Core

Il Core è la sede naturale del nostro baricentro e comprende addominali, pavimento pelvico, glutei. Un Core allenato ti garantisce una buona postura e sostiene la colonna vertebrale durante la pratica. Eppure, pur essendo fondamentale nel Pilates, pochi degli esercizi online spiegano come usarlo.

Tenere una postura sbagliata

Uno dei compiti di un insegnante è aiutarti a tenere la postura giusta durante l’allenamento, anche usando macchine apposite come il Pilates Reformer. Quando invece ti alleni da solo, rischi tenere una postura sbagliata senza rendertene conto. Uno degli errori più comuni è contrarre inutilmente la zona lombare. Nel lungo periodo, questo può provocare dolori.

Coinvolgere muscoli che non servono

Quando fai un movimento, il corpo cerca di semplificarlo per fare meno fatica. Succede anche mentre ti alleni, senza che te ne renda conto, e vanifica buona parte degli sforzi.

Torniamo all’esempio della ragazza che vuole tonificare i glutei. Lei non se ne rende conto, ma quando si allena incurva la schiena e trasferisce parte dello sforzo sui lombari. Ciò significa che:

  • si trattiene inconsciamente, per non danneggiare la schiena;
  • lo sforzo che fa non si concentra sui glutei, ma si disperde in altre fasce muscolari.

Un insegnante è in grado di riconoscere un errore del genere e correggerlo.

Quindi il Pilates a casa fa male?

Il Pilates a casa è da evitare, quindi? Non del tutto, ma considera queste cose:

  • non hai a disposizione le macchine e gli strumenti presenti in uno studio, come il Reformer;
  • non ti vedi mentre fai l’esercizio, quindi non riesci a capire se stai sbagliando qualcosa e cosa.

Puoi allenarti da solo, ma solo dopo qualche lezione con un insegnante che ti insegni come farlo nel modo giusto.